TAMARA CATONA - CENTRO OLOS
  • Home
  • Contatti
  • Store
  • Blog [Benessere news]
  • Promozioni
  • Gesti quotidiani
  • Trattamenti Estetici
    • Trattamenti Corpo
    • Trattamenti Viso
    • Trattamenti Seno
    • Abbronzatura
    • Trattamenti SPA & Relax
    • Epilazioni
    • Trattamenti Piedi
    • Trattamenti Mani
  • Apparecchiature
    • EndoSphères Therapy
    • Endermologie Alliance LPG
    • Radiofrequenza - Diatermia - TECAR
    • FotoBioModulazione TR LUX
    • Elettropermeazione
    • Fotoepilazione - Luce Pulsata - IPL
  • Alimentazione e Test delle Intolleranze
    • Test Intolleranze Alimentari - Vitalybra
      • Vitalybra è...
      • Il Metodo Vitalybra
      • Perché Vitalybra
      • Performance Atletiche e Intolleranze Alimentari
      • FAQ Vitalybra
  • I prezzi?
  • Documenti scaricabili
  • Privacy policy - Carta trasparenza
  • Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
  • Home
  • Contatti
  • Store
  • Blog [Benessere news]
  • Promozioni
  • Gesti quotidiani
  • Trattamenti Estetici
    • Trattamenti Corpo
    • Trattamenti Viso
    • Trattamenti Seno
    • Abbronzatura
    • Trattamenti SPA & Relax
    • Epilazioni
    • Trattamenti Piedi
    • Trattamenti Mani
  • Apparecchiature
    • EndoSphères Therapy
    • Endermologie Alliance LPG
    • Radiofrequenza - Diatermia - TECAR
    • FotoBioModulazione TR LUX
    • Elettropermeazione
    • Fotoepilazione - Luce Pulsata - IPL
  • Alimentazione e Test delle Intolleranze
    • Test Intolleranze Alimentari - Vitalybra
      • Vitalybra è...
      • Il Metodo Vitalybra
      • Perché Vitalybra
      • Performance Atletiche e Intolleranze Alimentari
      • FAQ Vitalybra
  • I prezzi?
  • Documenti scaricabili
  • Privacy policy - Carta trasparenza
  • Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Search
Foto

Bimbi obesi entro i 5 anni di età

21/10/2011

0 Comments

 
Picture
I primi cinque anni di vita sono essenziali perché un bambino diventi o meno obeso. Questo è quanto emerge da una ricerca britannica, che individua in errati atteggiamenti sviluppati nell'ambiente familiare le cause dell'eccessivo aumento ponderale e della propensione al sovrappeso.
I programmi preventivi dell'obesità dovrebbero dunque partire sin dalla più tenera età dei bambini.
Lo studio britannico, chiamato “EarlyBird Diabetes”, è stato pubblicato sulla rivista “Pediatrics” e ha monitorato 223 bambini, seguendoli dal momento della loro nascita sino alla pubertà.
Se alla nascita i bimbi di oggi pesano come quelli nati 25 anni fa, quando l'obesità era molto meno diffusa, arrivati alla pubertà avevano messo su molti più chili di sovrappeso rispetto alla generazione dei loro padri. ...

La maggior parte dell'eccesso ponderale veniva accumulato nei primi cinque anni di vita e lasciava prevedere, con buona approssimazione, quale sarebbe stato il peso del bambino a nove anni.
In parole povere le femminuccie accumulano il 90% dei chili in sovrappiù nell'età prescolare, mentre i maschietti il 70 per cento.
Il professor Terry Wilkin, della Peninsula Medical School di Plymouth (UK), autore principale della ricerca, afferma: “I giochi sembrano già chiusi entro l'età di cinque anni, anche se non abbiamo capito con esattezza la causa”. Sicuramente deve esserci un fattore che non era presente 25 anni fa e, poichè i bambini diventano obesi già da piccoli, la causa deve essere cercata in famiglia piuttosto che a scuola. Secondo il Professor Wilkin, più che la mancanza di esercizio fisico, il problema è nell'alimentazione. "È possibile che oggi i cibi siano più ricchi di calorie e le porzioni più grandi".
Un altro studio scozzese, pubblicato sul “New England Journal of Medicine” afferma che potrebbe esserci una causa genetica all'origine della preferenza di alcune persone per i cibi grassi.
In particolare, gli studiosi hanno osservato che i bambini con una particolare variante genica sono portati a ingerire cibi più calorici
Non vi sarebbe, però, alcuna differenza nel metabolismo tra i bimbi con la variante genetica e quelli senza.
“Ciò che lo studio mette in evidenza – dice Colin Palmer, direttore del Dipartimento di Farmacogenomica dell’Università di Dundee – è che le persone con varianti rilevanti nel gene Fto hanno un tratto che li conduce a mangiare cibo più grasso e insalubre. Non si tratta comunque di un’occorrenza assoluta”.
La strada attraverso cui i geni influenzano l’obesità passa quindi dal comportamento alimentare e non dal metabolismo. “Ciò significa – sottolinea Palmer – che è qualcosa su cui si può lavorare. La buona notizia è che molti bambini con la variante nel gene Fto non erano sovrappeso”. L’analisi è stata svolta su 2726 bambini scozzesi in un’età dai 4 ai 10 anni.
La raccomandazione comune che emerge da queste due ricerche è che bisogna educare in famiglia i bambini, fin da piccoli, ad adottare un regime alimentare sano, a saper controllare il proprio istinto di fame e a fare sport e movimento con continuità.

Fonte: italiasalute.leonardo.it/notizie.asp del 18-12-2008
Immagine
0 Comments



Leave a Reply.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
  • Store
  • Blog [Benessere news]
  • Promozioni
  • Gesti quotidiani
  • Trattamenti Estetici
    • Trattamenti Corpo
    • Trattamenti Viso
    • Trattamenti Seno
    • Abbronzatura
    • Trattamenti SPA & Relax
    • Epilazioni
    • Trattamenti Piedi
    • Trattamenti Mani
  • Apparecchiature
    • EndoSphères Therapy
    • Endermologie Alliance LPG
    • Radiofrequenza - Diatermia - TECAR
    • FotoBioModulazione TR LUX
    • Elettropermeazione
    • Fotoepilazione - Luce Pulsata - IPL
  • Alimentazione e Test delle Intolleranze
    • Test Intolleranze Alimentari - Vitalybra
      • Vitalybra è...
      • Il Metodo Vitalybra
      • Perché Vitalybra
      • Performance Atletiche e Intolleranze Alimentari
      • FAQ Vitalybra
  • I prezzi?
  • Documenti scaricabili
  • Privacy policy - Carta trasparenza
  • Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124