Massaggio Thai del piede - Riflessologia plantare

Il massaggio del piede fa parte di varie culture, ma le sue origini sono indiscutibilmente cinesi: da fonti storiche documentate risulta che fosse già praticato in Cina più di tremila anni fa.
Nel corso degli anni la riflessologia del piede si è sviluppata con tecniche di lavoro in vari paesi nel mondo.
In Thailandia, nel 1831, Rama III organizzò una capillare opera di ricerca e catalogazione di tutti i testi riguardanti la medicina in tutto il paese, e nel 1953 viene fondata la scuola di medicina tailenadese.
Quando serve?
Sempre: Si può dire che il massaggio riflessogeno ha una grande funzione, soprattutto preventiva. Non bisogna dimenticare che determinate disfunzioni si insediano nell'organismo molto prima di manifestarsi.
Un perfetto scorrimento del sangue e della linfa del corpo è alla base di un buon funzionamento di tutti gli organi.
E' un massaggio utile per disintossicare l'organismo e riequilibrare le energie.
Indicazioni
I suoi obiettivi sono:
- il rilassamento del corpo e della mente
- il miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica.
Durata e frequenza
Indicativamente il massaggio dura cinquanta minuti, suddiviso equamente sui due piedi.
Controindicazioni
Evitare il massaggio subito dopo aver mangiato, a meno che il pasto sia stato leggero.
Per le donne, evitare il massaggio nei primi giorni di un ciclo emorragico importante.
Il massaggio del piede deve costituire un momento di estremo benessere fisico e mentale.
La riflessologia non è da considerare come una terapia alternativa, non è una medicina non convenzionale.
Richard Amicucci, BT, Operatore Shiatsu