![]() Si ritiene che alla base della dermatite atopica (AD) ci sia una reazione allergica dell'intero organismo che si manifesta attraverso la pelle. Un gruppo di studiosi americani ha analizzato l’associazione tra la Dermatite Atopica (AD) e diverse condizioni di comorbidità. I ricercatori hanno determinato l’impatto della gravità dell’eczema in relazione ad altri disturbi non atopici che si presentano nei pazienti affetti da dermatite atopica. L’AD è associata a numerose patologie, soprattutto nei bambini, come l’asma, ed alcune allergie alimentari; sono stati studiati i sintomi e le condizioni di circa 90.000 bambini di età compresa tra 0 e 17 anni. Dallo studio è emerso che la gravità dell’eczema è direttamente collegato con la severità delle comorbidità, quali: asma, allergie alimentari, infezioni dell’orecchio, problemi visivi e dentali, tra cui il sanguinamento delle gengive. Quindi i dati suggeriscono che l’eczema grave è correlato a problemi di salute generali. Silverberg JI, Simpson EL. Department of Dermatology, Beth Israel Medical Center and St. Luke's-Roosevelt Hospital Center, New York, NY, USA. Association between severe eczema in children and multiple comorbid conditions and increased healthcare utilization. Pediatr Allergy Immunol. 2013 Jun 16. doi: 10.1111/pai.12095. Fonte: DottNet
0 Comments
![]() Un periodo di stanchezza può capitare. Specialmente in questa stagione in cui ormai il caldo si fa più pressante, è frequente sentirsi svogliati e stanchi. Questo naturalmente non vuol dire che si soffra necessariamente di qualche patologia, perché potrebbe trattarsi solo di un malessere passeggero dovuto al cambiamento di stagione. In ogni caso è opportuno non sottovalutare la stanchezza, perché potrebbe trattarsi anche di un sintomo che si configura come la spia di alcune malattie. Ecco che cosa potrebbe indicare il sentirsi stanchi. Noi di solito ci preoccupiamo troppo spesso per la nostra alimentazione e per i gas tossici che vengono emessi nell'atmosfera e ci dimentichiamo un nemico occulto che può anch'egli danneggiare gravemente la nostra salute: il rumore. In realtà, studi recenti hanno dimostrato che il rumore può non solo provocare la sordità, come si immaginava, ma anche problemi cardiovascolari, danni al sistema immunitario e anche al cervello.
Lo sapevate che se ci si espone in modo continuato a rumori che superano i 65 decibel, si potrebbe danneggiare gravemente il cuore? Fondamentalmente il rumore continuo innesca una reazione a livello nervoso e ormonale che provoca un aumento della pressione e della frequenza cardiaca. Inoltre, influisce anche nella viscosità del sangue, aumentando la vasocostrizione e i livelli degli elettroliti. Tutti questi cambiamenti sono fattori che predispongono la probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari. Per avere un'idea di ciò che sono 65 decibel, basta dire che si tratta del rumore di fondo che si sente spesso in un negozio o in ufficio pieno di gente. La notizia preoccupante è che il rumore di notte è più pericoloso che durante il giorno, perché oltre ai danni menzionati sopra, provoca anche difficoltà nel sonno, e aumenta ulteriormente il rischio di soffrire di angina pectoris o infarto miocardico. Tuttavia, gli effetti del rumore non sono limitati al nostro sistema cardiovascolare ma vanno ben oltre. Uno studio condotto da scienziati danesi ha stabilito che per ogni 10 decibel in più aumenta del 14% il rischio di soffrire di ictus, soprattutto nelle persone che hanno più di 65 anni. Ovviamente, non possiamo dimenticare che il rumore influenza anche il nostro equilibrio psicologico in quanto è un fattore altamente stressante. Il nostro corpo reagisce al rumore producendo più cortisolo e adrenalina, ormoni che contribuiscono non solo ad un aumento dei livelli di stress, ma incidono anche sul funzionamento del sistema immunitario, rendendoci più suscettibili agli attacchi di virus e batteri. Inoltre, il rumore ci rende non solo persone instabili dal punto di vista emotivo, ma aumenta anche l’irritabilità e l’aggressività. A questo punto la conclusione logica è: cerchiamo di frequentare ambienti dove i livelli di rumore siano molto bassi. Fonte: Los Medicamentos Cattive abitudini che mettono a dura prova il nostro organismo e il suo sistema immunitario. Grazie a una rete strettamente collegata di processi biologici, il nostro corpo e’ in grado dicorreggere eventuali squilibri che possono verificarsi ovunque all’interno dell’organismo e auto-guarirsi riportandolo a uno stato di equilibrio. Questo grande potere di autoguarigione che possediamo e’ miracoloso.
|